Via Giovanni Cotta, 4

37131 Verona VR

Email Address

info@mediciperlapace.org

Contattaci

(+39) 045 8401310

RE.TE. – Relazioni Territoriali: creazione di una rete di supporto per le persone e le famiglie in condizioni di vulnerabilità dei quartieri delle Circoscrizioni 6 e 7, a Verona.

RE.TE. – Relazioni Territoriali: creazione di una rete di supporto per le persone e le famiglie in condizioni di vulnerabilità dei quartieri delle Circoscrizioni 6 e 7, a Verona.

Il progetto ha lo scopo di creare una rete di collaborazione tra gli enti del terzo settore presenti con le loro sedi operative nei quartieri che circondano la sede di Medici per la Pace, a Verona. L’obiettivo della costruzione e del successivo consolidamento della rete è quello di creare un sistema di riferimento che sia in grado di rispondere in maniera rapida e multisettoriale alle situazioni di difficoltà rilevate da ognuno dei membri della partnership, ottimizzando e mettendo a sistema le competenze proprie di ogni ente nella presa in carico globale della persona in condizione di disagio.

Il contesto

Secondo le stime preliminari dell’Istituto Nazionale di Statistica, la pandemia ha portato nel 2020 oltre 2 milioni di famiglie alla condizione di povertà  assoluta: un numero drammaticamente duplicato rispetto all’anno precedente.
Le famiglie totalmente indigenti sono 335 mila in più (+7,7%) rispetto al 2019: si tratta di 5,6 milioni di persone (il 9,4% della popolazione italiana) che non
dispongono più dei mezzi necessari per aver garantiti i due pasti principali e le necessità basiche. L’aumento, in un solo anno, è stato di un milione di persone.

Le famiglie maggiormente esposte al rischio di povertà assoluta sono di due tipi: i nuclei composti da stranieri, per i quali nel 2020 si registrava un indice di povertà quattro volte superiore (25,7%) rispetto al dato relativo alle famiglie composte da italiani (6%), e le famiglie numerose (cinque o più persone, soprattutto se con minori a carico), che hanno visto aumentare l’incidenza della povertà di oltre quattro punti, passando dal 16,2% del 2019 al 20,7% del 2020.

Per le persone che la pandemia ha reso vulnerabili, l’insicurezza economica rappresenta un fattore di svantaggio difficile da sradicare che influisce in modo
negativo diretto su ogni aspetto della vita: l’occupazione, il contesto abitativo, la maggiore vulnerabilità sanitaria, l’emarginazione. Se non interrotta, questa spirale negativa si perpetua nel “trasferimento intergenerazionale” della povertà, aggravandone le ricadute negative sulle comunità.

Le attività

L’intervento di presa in carico dellle persone e famiglie beneficiarie intende rispondere a bisogni non adeguatamente coperti dai tradizionali strumenti di welfare esistenti sul territorio, e può riguardare, a seconda delle necessità del singolo individuo, uno o più dei seguenti ambiti di assistenza socio-sanitaria, offerta gratuitamente ai beneficiari: 

1. Attività educative extrascolastiche 

2. Visite specialistiche (pediatriche, cardiologiche, oculistiche, dermatologiche, ginecologiche, psichiatriche, ecc.) in favore di persone/famiglie con basso reddito;

3. Cure dentarie, fornitura di protesi dentali ed educazione all’igiene orale in favore di persone/famiglie in condizioni di povertà;

4. Supporto psicologico e counseling con un focus sull’empowerment della donna;

5. Musicoterapia e percorsi di invecchiamento attivo;

6. Interventi di recupero vaccinale e di screening a favore di popolazioni difficili da raggiungere, con un’attenzione particolare agli homeless.

Ambito

Assistenza socio-sanitaria

Paese

Verona, Italia

Beneficiari

330 beneficiari diretti

Durata

da dicembre 2021 a novembre 2022

Sostenitori

Progetto finanziato dall’Unione Buddhista Italiana – Bando Umanitario