Via Giovanni Cotta, 4

37131 Verona VR

Email Address

info@mediciperlapace.org

Contattaci

(+39) 045 8401310

Medici per la Pace insieme al Museo di Storia Naturale di Verona

Medici per la Pace stringe una collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Verona

A fine 2024 è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra il Museo di Storia Naturale di Verona e Medici per la Pace ODV per la realizzazione di attività di ricerca scientifica e di promozione del diritto alla salute e al benessere in ambito di cooperazione internazionale in Paesi in Via di Sviluppo che riuniscano spunti scientifici di interesse e significative necessità sociosanitarie e/o umanitarie.

La prima iniziativa svolta insieme è la conferenza “Ecuador amazzonico: potenzialità del Rhyncophorus palmarum nel supporto nutrizionale delle popolazioni indigene Shuar“, che si terrà presso il Museo veronese il 15 aprile 2025.

I relatori, che fanno parte della Associazione Medici per la Pace, approfondiranno il tema della ricerca di fonti alimentari alternative per le comunità indigene Shuar che vivono nell’Amazzonia ecuadoriana, area nella quale l’organizzazione opera con progetti di contrasto alla malnutrizione.

L’incontro avrà un particolare focus sulle possibilità e opportunità di allevamento delle larve di Rhynchophorus palmarum, tradizionalmente consumate dalle comunità indigene locali, che potrebbero potenzialmente rappresentare una fonte di nutrimento sostenibile e facilmente accessibile per le famiglie in condizione di grave povertà.

I relatori: 

Fabrizio Abrescia, chirurgo. Socio fondatore di Medici per la Pace, di cui è l’attuale presidente. Ha maturato, in Italia come in numerosi Paesi in via di sviluppo, una grande esperienza nella cooperazione sociosanitaria sia di elezione che di emergenza, con attenzione particolare a professionalità, efficienza ed efficacia degli interventi.

Maria Diletta Lazzarotto, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Trento, lavora nella cooperazione allo sviluppo da oltre dieci anni ed è Responsabile Progetti di Medici per la Pace.

Frederik Steinhauser è laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Parma e grazie al suo percorso di studi ha coltivato un forte interesse per la geopolitica e le relazioni internazionali.

La conferenza si terrà martedì 15 aprile alle ore 17:30 presso la Sala conferenze “Sandro Ruffo” del Museo di Storia Naturale di Verona. L’accesso è libero, fino ad esaurimento posti.